Corsi

Sappiamo che ogni paziente è diverso e necessita di un trattamento personalizzato, per questo imparerai a distinguere tra i fattori psicosociali modificabili e quelli non modificabili, individuando così la strategia più adatta per aiutare i tuoi pazienti a raggiungere il loro pieno potenziale.

Nei corsi, adotteremo il modello biopsicosociale per la valutazione e la gestione del dolore e degli infortuni. Oltre ai fattori biologici, i fattori psicosociali legati al dolore muscoloscheletrico svolgono un ruolo fondamentale nella persistenza del dolore: le “yellow flags” nel dolore persistente giocano un ruolo cruciale, aumentando il rischio di cronicizzazione del dolore e favorendo l’insorgenza di disabilità a lungo termine, assenteismo dal lavoro, aumento dei costi sanitari e persino la mortalità. Riconoscere e trattare le “yellow flags” nella pratica clinica è fondamentale per migliorare la prognosi dei pazienti affetti da dolore persistente.

I nostri corsi ti prepareranno ad abbracciare il cambiamento e a diventare un professionista all’avanguardia nella gestione del dolore. Ti forniremo le competenze e le conoscenze necessarie per integrare le yellow flags fondamentali nella tua pratica professionale.

Ma questo non è fare gli psicologi?

È normale avere questo tipo di dubbi, tuttavia calandosi in questo approccio risulta evidente come stiamo ancora parlando di fisioterapia. Non vi è alcun interesse o competenza nella gestione di psicopatologia (depressione, disturbo d’ansia generalizzato…) né a lavorare su tratti della personalità dell’individuo. La PIPT semplicemente si limita ad integrare nel percorso riabilitativo quegli aspetti legati a pensieri e risposte emotive tipici del dolore muscoloscheletrico e del movimento, ad esempio la paura del movimento o pensieri e convinzioni (come “la mia schiena è fragile” o “ho una pessima postura”) poco utili che possono alimentare la disabilità e rallentare il recupero.

In aggiunta, un fisioterapista psicologicamente informato è in grado di intercettare segni di psicopatologia e allenato a riconoscere varie forme di distress. Grazie alla formazione ricevuta, saprai notare i campanelli d’allarme di un disturbo mentale emergente (le cosiddette orange flags) e potrai adottare un atteggiamento clinico adeguato e, se necessario, coinvolgere prontamente altri professionisti della salute mentale per garantire il miglior percorso di cura possibile.
Infine, ricordiamo che nella letteratura scientifica i fisioterapisti con questo tipo di formazione hanno mostrato una maggiore efficacia nella gestione dei disturbi muscolo scheletrici e nella collaborazione con professionisti della salute mentale.

Stearns ZR, Carvalho ML, Beneciuk JM, Lentz TA. Screening for Yellow Flags in Orthopaedic Physical Therapy: A Clinical Framework. J Orthop Sports Phys Ther. 2021 Sep;51(9):459-469. doi: 10.2519/jospt.2021.10570. PMID: 34465140.

Crediamo che una formazione adeguata sia la chiave per lo sviluppo della pratica professionale. Pertanto, il nostro corso adotta nuovi modelli basati sull’evidenza, consentendoti di comprendere la percezione del dolore, il comportamento del dolore e lo sviluppo della disabilità all’interno di approcci validati scientificamente.

La nostra raccomandazione di pratica psicologicamente informata rappresenta un nuovo modo di pensare al dolore e alla disabilità. Siamo fiduciosi che possiamo cambiare il modo in cui trattiamo il dolore e ottenere risultati migliori per i nostri pazienti.

Unisciti a noi in questo viaggio verso una pratica più informata e comprensiva, e scopri come migliorare la tua professione come fisioterapista.

I nostri corsi sono basati sull’evidenza e guidati da esperti nel campo della salute.

Prenota il tuo posto online e arricchisci le tue competenze professionali con la PIPT.