Mentorship
Leggere, studiare, fare corsi sono azioni fondamentali per crescere nell’ambito della PIPT, ma per noi ciò che è stato davvero decisivo è stato il contatto diretto con altri colleghi esperti in questo campo.
Questa possibilità ci ha permesso di mettere davvero assieme i pezzi acquisiti negli anni e di vedere finalmente in azione in pratica clinica ciò che nei paper risultava etereo.
Insomma, bene la teoria, affascinante la PIPT
ma come la si realizza in pratica?
Proprio per questo abbiamo deciso di proporre una mentorship per coloro che dopo il corso sentono la necessità di un percorso più strutturato, personalizzato e sviluppato nel tempo.
Come funziona?
La mentorship prevede una durata complessiva di 3 mesi con videocall ogni 2 settimane per un totale di 8 incontri.
Il primo step della mentorship consta di una valutazione personalizzata con analisi di una tua seduta registrata. Da lì, si individueranno assieme gli obiettivi specifici per dare un boost alla tua pratica clinica!
All’interno degli incontri ci saranno momenti teorici, discussioni e assegnazione di compiti per la seduta successiva, proprio come con i nostri pazienti.
Ci sarà spazio dedicato a confronto e domande legate alle difficoltà incontrate nella routine clinica.
Il percorso di mentorship comprende anche 2 giorni di affiancamento (1 con Michele ed 1 con Fabio) dove potrai vedere similitudini e differenze di approccio e metterti alla prova dal vivo.
Durante l’ultimo incontro si analizzerà assieme una nuova seduta da te registrata per verificare l’apprendimento dei contenuti.
I benefici della mentorship includono:
Apprendimento personalizzato grazie al continuo confronto con Michele e Fabio
Ricezione di feedback dettagliati per migliorare la propria pratica clinica
Possibilità di approfondire aree di particolare interesse attraverso l'assegnazione di esercizi e letture
Tirocinio diretto presso gli studi dei mentor per acquisire nuove competenze pratiche
Pronto a migliorare?
Siamo convinti che questa esperienza possa fare la differenza nella tua carriera professionale.
Non esitate a contattarci all’indirizzo info@formazionepipt.it per ricevere maggiori informazioni o iscrivervi subito a un percorso di mentorship!
Si va in scena.