Chi siamo

Sei pronto a scoprire un approccio consapevole ed efficace per aiutare i tuoi pazienti a superare il dolore e le lesioni fisiche in modo completo? 

Michele Marelli e Fabio Bernardi sono gli ideatori del corso “Psychologically Informed Physical Therapy”, che mira a diffondere la fisioterapia psicologicamente informata in Italia.

Il corso si propone di formare fisioterapisti in grado di offrire un approccio integrato nella cura, basato sull’uso di strumenti innovativi per affrontare le sfide complesse della salute dei pazienti.

Michele e Fabio

sono professionisti dedicati e focalizzati sull’Evidence-Based Practice, impegnati a garantire il miglioramento costante del servizio offerto ai pazienti.

La loro formazione e esperienza li hanno portati ad abbracciare una prospettiva innovativa, dove il percorso terapeutico non si limita alla cura del tessuto, ma si rivolge alla persona in una cornice realmente biopsicosociale.

Michele Marelli

Michele Marelli

Michele Marelli è un appassionato fisioterapista con una vera e propria fissa per l’Evidence-Based Practice. La sua sete di conoscenza lo ha spinto a divorare paper, seguire corsi e cercare costantemente di migliorare il servizio offerto ai suoi pazienti. La sua passione professionale si concentra sia sul paziente sportivo che su quello con dolore persistente.

Dopo aver conseguito la laurea presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha scelto di specializzarsi frequentando il Master Universitario in Riabilitazione dei disordini Muscoloscheletrici presso l’Università di Genova, ottenendo il titolo di Orthopaedic Manipulative Therapist (OMPT) nel 2019. Durante il corso del Master, ha iniziato a sviluppare l’idea che una fisioterapia psicologicamente informata sia fondamentale per una riabilitazione veramente biopsicosociale.

La laurea magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali ottenuta presso l’Università Statale di Milano, il costante confronto con colleghi appassionati e professionisti della salute mentale, e l’immancabile pila di libri e articoli sul comodino sono diventati una naturale conseguenza di quella convinzione. Nel frattempo, ha colto l’opportunità di condividere la sua passione grazie alle opportunità di docenza nel Corso di Laurea di fisioterapia di Bicocca e nei Master di Campobasso e Tor Vergata.

Fabio Bernardi

Fabio Bernardi

Fabio Bernardi è un fisioterapista milanese specializzato nell’ambito muscolo-scheletrico e nella pratica psicologicamente informata. Dopo aver conseguito la laurea presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, ha proseguito il suo percorso di studi conseguendo il Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici nel 2019.

Attualmente, svolge la sua attività di clinico in tre centri privati a Milano, alternandola con la divulgazione e la docenza. Collabora con i Master di Campobasso e Tor Vergata, mettendo al centro dei suoi interessi la gestione del dolore persistente e dei casi clinici complessi.

Per affrontare queste sfide, ha acquisito competenze nell’ambito della gestione delle yellow flags, della paura del movimento e dell’educazione del paziente. La sua passione per la pratica psicologicamente informata lo ha spinto a essere uno dei primi esponenti italiani a portare avanti questa visione in Italia, condividendo i suoi insegnamenti e le sue esperienze online.

Aline Odoli Caravajal

Aline Odoli Caravajal

Sono nata e cresciuta in Brasile, in una famiglia internazionale che mi ha insegnato fin da subito il valore della diversità e dell’apertura mentale. Ho vissuto in tre continenti, imparando a comunicare e connettermi con persone di ogni origine e vissuto: esperienze che hanno profondamente plasmato il mio modo di vivere — e di fare fisioterapia. Mi sono laureata in Fisioterapia nel 2021 all’Università del Piemonte Orientale. Subito dopo ho scelto di esplorare la professione all’estero, trascorrendo un periodo formativo presso la clinica Spear di New York, dove ho scoperto la potenza dell’esercizio terapeutico e il ruolo centrale della relazione con il paziente.

Al rientro in Italia ho iniziato il Master di I livello in Neuromusculoskeletal and Exercise Therapy all’Università di Tor Vergata, che ha segnato un altro punto di svolta nel mio percorso.
Qui ho approfondito l’approccio biopsicosociale e sviluppato un forte interesse per la gestione del dolore persistente, con particolare attenzione agli aspetti cognitivi, emotivi e relazionali che lo influenzano.

Da allora ho continuato a formarmi su approcci come la Cognitive Functional Therapy (CFT), l’Acceptance and Commitment Training (ACT) e su strumenti di comunicazione come il Motivational Interviewing, con l’obiettivo di trasformare la teoria in pratica clinica reale. Oggi collaboro nel modulo lombare dello stesso Master presso l’Università di Tor Vergata e faccio divulgazione sulla comunicazione in clinica ad altri fisioterapisti appassionati per questa professione.

Greta Tonelli

Greta Tonelli

Mi sono laureta con il massimo dei voti nel 2018 presso l’Università Statale di Milano.
Dopo i primi anni di esperienza lavorativa in libera professione e di formazione in ambito di terapia manuale ed esercizio terapeutico, nel 2021 mi sono avvicinata all’ambito del dolore persistente, rimanendo affascinata dal cambio di prospettiva offerto dalle formazioni in ambito cognitivo-comportamentale, nello specifico dal framework della CFT.

Decido quindi di indirizzare le mie scelte formative e professionali verso una pratica clinica rivolta principalmente a persone che soffrono di dolore persistente e di ampliare la mia formazione in un ambito che mi ha da sempre appassionata: la sessuologia.
Dal 2023 inizio a collaborare con l’Università statale di Milano nell’ambito del dolore pelvico, attraverso attività elettive e soprattutto progetti di tesi sperimentali in ambito dolore pelvico e sessuale.

Il dolore sessuale diventa, durante il percorso, il mio ambito preferito: è laddove si incontrano il corpo, i fattori psicologici ma soprattutto la società e la cultura in cui tutti siamo immersi. Negli ultimi anni sono diventata attiva in ambito divulgativo sia attraverso eventi sul territorio che attraverso i podcast. Sono ideatrice e co-host del podcast Fisionauti (divulgazione per fisioterapisti in ambito di fisioterapia psicologicamente informata) e ideatrice e host del podcast “Brucia” (divulgazione in ambito dolore pelvico).
Dal 2025 collaboro col ruolo di assistente al modulo “fisioterapia msk nei disturbi sessuologi” del master in fisioterapia muscoloscheletrica nelle disfunzioni del pavimento pelvico di UniMol.

Davide Lanfranco

Davide Lanfranco

Mi sono laureato in Fisioterapia nel 2013 all’Università di Genova, dopo un’esperienza Erasmus a Bydgoszcz, in Polonia. Nel 2016 mi sono trasferito a Londra, dove ho lavorato per 9 anni nei principali ospedali privati, specializzandomi nella gestione del dolore cronico complesso e collaborando con professionisti di alto livello.

Parallelamente all’attività clinica ho coltivato la passione per l’insegnamento e il mentoring, prima in Inghilterra e oggi in Italia, dove sono rientrato nel 2025. Attualmente sono docente a contratto nel modulo cervicale del Master in Fisioterapia Muscoloscheletrica e Reumatologica dell’Università del Molise e tengo corsi privati sulla gestione del dolore.
Mi occupo di problematiche muscoloscheletriche, con particolare attenzione ai quadri complessi e persistenti. Il mio approccio mette al centro la persona, integrando le più recenti evidenze scientifiche.

Il mio incontro con l’ACT risale al 2018, quando l’ho sperimentata da paziente. Da allora ho intrapreso un percorso che ha trasformato la mia pratica clinica, rendendola più strutturata e psicologicamente informata. Oggi insegno ACT sia in Italia che all’estero e lo integro con la mindfulness e l’esercizio fisico in un modello di cura integrato.
Oltre alla fisioterapia, coltivo una profonda passione per lo Zen e la meditazione e sono iscritto alla laurea magistrale in Scienze Filosofiche Applicate.

Sei pronto a offrire ai tuoi pazienti il meglio della fisioterapia psicologicamente informata?

 

Scopri come integrare principi psicologici nella tua pratica fisioterapica per cambiare la vita dei tuoi pazienti.

 

Contattaci oggi stesso per iniziare il tuo viaggio nella PIPT e costruire un futuro di salute  per te e i tuoi pazienti!