Benvenuti nel mondo della Fisioterapia Psicologicamente Informata (PIPT)

La PIPT rappresenta un approccio innovativo alla fisioterapia, che integra gli aspetti fisici, psicologici e sociali della persona

Formazione PIPT Bernardi e Marelli

Perché la PIPT?

In ogni esperienza dolorosa dei nostri pazienti c’è una inscindibile componente legata a pensieri ed emozioni che vanno a modularne l’intensità e l’impatto sulla vita quotidiana e le relazioni sociali. Il fisioterapista psicologicamente informato è il professionista che sa integrare nella sua pratica clinica la valutazione e la gestione di tali aspetti per massimizzare l’efficacia per creare programmi riabilitativi davvero su misura del singolo paziente.

I nostri corsi di formazione sulla PIPT forniscono ai fisioterapisti gli strumenti necessari per:

  • Comprendere la storia e l’esperienza dolorosa dei nostri pazienti

  • Stabilire una solida alleanza terapeutica

  • Motivare e incoraggiare i pazienti a partecipare attivamente al proprio percorso di cura

  • Gestire pensieri e convinzioni che possono ostacolare il recupero

  • Aiutare i pazienti a gestire il dolore cronico, ridurre la disabilità e migliorare la qualità della loro vita

  • Aiutare la persona a riprendere le proprie attività di valore nonostante il dolore

La PIPT unisce il meglio delle competenze della fisioterapia tradizionale con strategie evidence-based mutuate dalla psicologia clinica, come la Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) e l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) per la gestione del dolore muscoloscheletrico.

I benefici della formazione  PIPT

  • Relazione terapeutica più profonda con i pazienti

  • Maggiore aderenza al trattamento

  • Migliori risultati clinici

  • Riduzione del dolore cronico

  • Maggiore soddisfazione lavorativa

La PIPT rappresenta il futuro della fisioterapia centrata sul paziente. Cogli l’opportunità di ampliare le tue competenze con i nostri corsi.

I nostri corsi sono tenuti da docenti altamente qualificati, che condividono la loro expertise ed esperienza clinica reale di applicazione della PIPT.